Manuele Cuneo's profile

[WALKING IN THE GREEN]

Il progetto si fonda su di un mix di funzioni private residenziale, terziaria, commerciale, ricettiva
e funzioni pubbliche servizi alla persona, attrezzature sociali e culturali che garantiranno momenti differenti di vita cittadina.
Queste funzioni saranno inserite all'interno delle aree preesistenti delimitate dai fossi che originariamente servivono per irrigare i campi agricoli, al loro fianco correranno dei percorsi ciclo pedonali coperti da una pensilina, tali percorsi rappresentano l'unico sistema di mobilità all'interno della nostra area.
Così facendo si ribadisce la voglia di mantenere il recupero della memoria dei luoghi, un ricordo di quello che era la destinazione d'uso prettamente agricola dell'area di intervento.
L'area sarà delimitata da una strada urbana preesistente che presenterà al suo fianco una serie di parcheggi per tutti gli utenti.
Un grosso parcheggio sarà inserito a continuazione del tessuto urbano.
Tutti gli edifici saranno immersi in un articolato sistema del verde.
Gli edifici più vicini alla linea ferroviaria saranno schermati dalla stessa tramite un grosso parco, all'interno del quale troverà posto un lago artificiale alimentato dall'acqua che corre nei fossati.
L'illuminazione della pista ciclabile sarà alimentata dai pannelli fotovoltaico che copriranno la pensilina.
I prospetti degli edifici residenziali che vanno a definire le corti saranno rivestite con una pianta rampicante la bougainvillee che renderà i prospetti mutabili, a seconda delle stagioni infatti la pianta asumerà diverse colorazioni.
La bougainville si distingue per la particolarità delle sue infiorescenze; queste ultime si compongono di brattee (foglie mutate), di vari colori e tonalità che circondano il fiore vero e proprio di color giallo-bianco. Il periodo della fioritura va da giugno alla fine dell'autunno.
Oltre a filtrare dai raggi solari diretti i ballatoi questo tipo di rivestimento alleggerisce i prospetti e si inserisce perfettamente dialogando con l'ambiente rurale nel quale essi sono insidiati.
I prospetti interni saranno rivestiti con una pannellatura in zinco-titanio e verranno mossi grazie ai sistemi oscuranti a brise soleil che possono scorrere su delle guide.
Le piante interne sono scandite da dei setti, gli alloggi si inseriscono all'interno di questi setti e sono serviti da un ballatoio, mentre al secondo piano il ballatoio funge da terrazza per gli appartamenti in duplex che ne hanno accesso.
Alcuni di questi volumi "saltano" all'interno della pianta contribuendo alla movimentazione dei prospetti e creando così spazi di aggregazione comune.
Ogni appartamento dispone di un grande spazio per il rimessaggio atrezzi al piano terra con doppio affaccio vetrato.
Sempre al piano terra troviamo la lavenderia-stireria comune per tutto l'edificio.
 
[WALKING IN THE GREEN]
Published:

[WALKING IN THE GREEN]

Lungo la strada statale Vigentina, collegamento tra Milano e Pavia, sorge il centro agricolo industriale di Pieve Emanuele. Il progetto si fonda Read More

Published:

Creative Fields