Arco Associati's profile

Municipio a Rodano

Il nuovo edificio e la piazza antistante, impostati sulla regola del quadrato e in allineamento al tracciato della via Roma, intendono costituire espressione di un unico impianto urbano: segno di demarcazione e insieme connessione di assetti insediativi differenti. Il principio insediativo del progetto si fonda proprio sulla rilevanza di questo sistema morfologico e sulla salvaguardia e riproposizione di un tessuto costruito, complesso e unitario.L’intrinseco sistema di misure e proporzioni spaziali del sito, con i suoi coni ottici e prospettici privilegiati, ha permesso di individuare i tracciati regolatori della sagoma volumetrica e gli allineamenti delle fronti principali e secondarie nonché di definire il posizionamento planimetrico generale e la caratteristica linea spezzata verso l’interno della fronte principale, a indicare, attraverso l’unica trasgressione all’ortogonalità (pur inserita in una cornice di riferimento) un paradigmatico senso della accoglienza e di eccezionalità funzionale e rappresentativa.
Il nuovo edificio si posiziona secondo una necessaria relazione di prossimità e vicinanza al tessuto storico, con la piazza pedonale antistante a sottolinearne il collegamento non solo visivo alla Piazza IV Novembre e zone pedonali limitrofe e con le aree a parcheggio a lato e sul retro dell’edificio stesso.

La pianta dell’edificio, per il piano terra e il piano primo, si organizza intorno ad un cuore centrale che contiene le aree meeting: sopra la sala consiliare trovano luogo la sala della giunta (o in alternativa incontri per 15 – 20 persone), una salottino per incontri “comodi”, un’altra sala utilizzabile per svolgere training formativo o comunque attività di incontro per 10 -12 persone. Lungo il perimetro, sui restanti tre lati trovano via via allocazione gli altri uffici e spazi di servizio: la logica di permeabilità controllata da parte del flusso della cittadinanza posiziona gli uffici anagrafici e sociali al piano terra e vicini all’ingresso, gli uffici tecnici e politici più lontano e al primo piano.
Alla continuità visiva tra interno ed esterno corrisponde quella spaziale e funzionale: gli uffici deputati non solo al servizio pubblico ma anche all’accoglienza e al controllo (cioè Protocollo e Polizia Locale) si trovano proprio sulla soglia di passaggio e addirittura collegati alla piazza esterna tramite affacci diretti, aperti ma coperti. Superata la bussola d’ingresso si accede all’atrio-foyer a doppia altezza e dal quale si può accedere alla sala consiliare, in collegamento visivo con la piazza antistante e addirittura con quella della chiesa in una logica di paradigmatica continuità.
Questo spazio è pensato come sportello narrante e sempre aperto alla cittadinanza: la grande vetrata funziona da filtro di comunicazione nei due sensi e indipendentemente dagli orari canonici di funzionamento del Municipio può ospitare elementi di comunicazione o esposizioni, oltre da fungere da foyer di ingresso alla sala consiliare (anche quest’ultima indipendente, per accessibilità e dotazioni dal resto dell’edificio).

Dal secondo piano si affacciano le finestre di altri due uffici di valore simbolico: l’ufficio tecnico e l’ufficio del Sindaco, collegati da un ballatoio.Oltre all’ingresso principale l’edificio possiede due ingressi minori di servizio: il primo controllato dal’ufficio protocollo, il secondo sul retro. Si aggiunge poi l’ingresso carrabile. L’edificio non richiede recinzione aggiuntiva a meno di specifici propositi finalizzati ad un supplemento di sicurezza. In copertura, piana, trovano si trova lo spazio per collocare i pannelli fotovoltaici e per allestire un’area aperta fruibile per esigenze varie, impreziosita da una pergola con piante rampicanti. La distribuzione verticale avviene grazie ad un corpo ascensore e a due corpi scala, dei quali uno aperto, l’altro protetto. Al piano interrato si può accedere anche attraverso una rampa carrabile ed una scala di servizio.
Municipio a Rodano
Published:

Municipio a Rodano

Località: Milano - Progetto di concorso: 2012 - Superficie complessiva: 1200 mq - Committente: Comune di Rodano

Published:

Creative Fields