Adrianna Slonecka's profile

Manuale di redazione — Agàpe

Agàpe è una casa editrice che nasce con l'intenzione di voler avvicinare al mondo della lettura e della cultura, tutti i giovani e adulti per cercare di scoprire e capire il mondo LGBTQ+.
Il nome “Agàpe” non è altro che la pronuncia della parola αγάπη che significa “amore”, un amore disinteressato, fraterno, smisurato.
Offre l’opportunità al lettore di comprendere chi sono loro stessi e gli altri, un modo per imparare a muoversi in un universo sessuale di cui nessuno dice mai niente di esplicito.
La letteratura LGBTQ+ serve dunque a far circolare storie che parlano di noi, a dar vita a nuovi linguaggi, modelli, comportamenti.
Garantisce che si parli di temi che altrimenti non uscirebbero dalla clandestinità e sarebbero per sempre oscurati.

Agàpe is a publishing house that was founded with the intention of wanting to bring to the world of reading and culture, all young people and adults to try to discover and understand the LGBTQ+ world.
The name "
Agàpe" is nothing but the pronunciation of the word αγάπη which means "love," a selfless, brotherly, boundless love.
It offers an opportunity for the reader to understand who they and others are, a way to learn how to navigate a sexual universe about which no one ever says anything explicit.
LGBTQ+ literature thus serves to circulate stories that speak about us, to give rise to new languages, patterns, behaviors.
It ensures that we talk about issues that otherwise would not come out of hiding and would be forever obscured.



La collana principale che presenta questo genere è “Emeís” dal greco “εμείς” noi.
Noi come costruzione di un terzo soggetto (la coppia) che si crea dall’integrazione e dalla condivisione delle singole persone. Più i singoli entrano in intimità, più condividono, più comunicano, più nutrono il terzo soggetto, più quel Noi prende forma e forza.
La comunicazione costante, quindi, è uno degli aspetti più importanti nella costruzione del Noi perchè permette di conoscere l’Altro e di farsi conoscere dall’Altro.
Il primo romanzo della collana «Emeìs» è “Chiamami col tuo nome” di André Aciman.
Successivamente il secondo romanzo che verrà pubblicato sarà “La lingua perduta delle gru” di David Leavitt.

The main book series that presents this genre is "Emeís" from the Greek "εμείς" we.
We as the construction of a third subject (the couple) that is created by the integration and sharing of individuals. The more individuals enter into intimacy, the more they share, the more they communicate, the more they nurture the third subject, the more that We takes shape and strength.
Constant communication, then, is one of the most important aspects in the construction of the We because it allows one to know the Other and to be known by the Other.
The first novel in the "Emeìs" series is "
Call Me by Your Name" by André Aciman.
Subsequently, the second novel to be published will be "
The Lost Language of Cranes" by David Leavitt.




Thanks for watching!

Manuale di redazione — Agàpe
Published:

Owner

Manuale di redazione — Agàpe

Progetto finale di Design per l'editoria e redazione del biennio di Design della comunicazione visiva dell'Accademia di belle Arti di Catania (A. Read More

Published: