Simona Arcifa's profile

Tesi di laurea "Pop-up -Quando la lettura prende vita"



Oggi, in un’epoca di multimediale e tecnologica s’insinua sempre più la realtà del mondo tridimensionale.
Non solo i libri elettronici, ma anche quelli tradizionali possono essere interattivi, invitando il lettore all’azione.
Non ci riferiamo a un tipo di “azione mentale”, tipo sognare, fantasticare, immedesimarsi nei personaggi e nelle storie meravigliose delle pagine  ma a un’azione vera, quale: toccare, esplorare, giocare con il libro.
Esistono diverse tipologie di libri interattivi, ciascuno con caratteristiche proprie.
La nascita di questa tipologia di libri si può collocare alla fine del 1200, dove si possono individuare i primi libri pop-up, seppur con tecniche differenti da quelle odierne.
Il primo fu il teologo catalano Ramon Lull, che creò dei piani rotanti che univano argomenti conosciuti con azioni e oggetti e ruotandoli si potevano creare e conoscere nuove verità. Successivamente, Andrea Vesalio, considerato fondatore della moderna anatomia, realizzò le rappresentazioni di anatomia umana con un sistema di finestrelle che rivelavano cosa ci fosse sotto strati di pelle e muscoli, aprendo finestre con ulteriori approfondimenti.
La tecnica si diffuse e da questo momento furono molti gli autori, gli artisti, astronomi etc, ad utilizzare questa tecnica, da Apiani a Cartesio, ma solo tra il 1800 e il 1820 vi fu un cambio radicale. I libri fino a questo momento erano indirizzati ad un solo pubblico adulto, essendo perlopiù scientifici i temi trattati, da quel momento furono rivolti ai bambini, e la prima casa editrice che ne realizzò i primi libri fu la Dean&Son londinese.
Esistono diverse tipologie di libri pop-up che differiscono dal punto di vista tecnico ed è necessario, quindi, individuare un glossario che permetta di riconoscere, o classificare secondo la tecnica di costruzione, questo genere.
I libri mobili sono l’evoluzione di secoli di storia e il passaggio di sapere di molte mani abili e menti curiose, artigiani e fini artisti.

Lavoro di impaginazione e grafica per l'laborato di sintesi finale, Diploma Accademico di I° Livello in in Arti Tecnologiche, materia Grafica Editoriale
Accademia di Belle Arti Di Catania.
Catania, a.a. 2017/2018.

Relatore: Marco Lo Curzio.​​​​​​​

THANK FOR WATCHING
Tesi di laurea "Pop-up -Quando la lettura prende vita"
Published:

Tesi di laurea "Pop-up -Quando la lettura prende vita"

Published: