federico arizzi's profile

Title Sequence: Il Controllore (Perchè Rosso?)

Concept
Contrasti netti, tinte unite e sole linee per semplificare il messaggio: trasmettere ansia, come se ci fosse un pericolo imminente dietro l’angolo, in ogni cosa, persino in un libro. Due coppie di colore. Il verde e il rosso, rappresentativi dei personaggi, ma anche di ciò che nella società viene considerato sicuro o pericoloso. Nero e bianco, lo scenario distopico e l’individuo indifeso.
Trattamento e Reference
Siamo partiti dal video degli Arctic Monkeys perchè rappresentava in pieno il senso di ansia che volevamo trasmettere. Da qui abbiamo cercato sia le transizioni (Inception, Catch Me If You Can) sia lo stile per gli oggetti presenti nel corto (Ant-Man, Khai)
Disclaimer: le immagini sopra utilizzate sono di proprietà degli autori citati. Qui vengono usate al solo scopo di reference.
Color Palette
Attraverso dei colori molto brillanti abbiamo voluto rendere al meglio il contrasto con il fondo nero e le scritte bianche dei crediti. Inoltre questa palette senza sfumature enfatizza il carattere distopico dell’ambientazione del corto: una situazione è o bianca o nera, la via di mezzo non esiste. Il verde rappresenta sia gli oggetti che nel corto vengono approvati sia il Controllore stesso, mentre il rosso rappresenta sia la minaccia posta dal libro sia l’antagonista.
Tipografia
Abbiamo scelto la famiglia di font Prime perchè è una sans-serif in cui i bastoni stretti e il corpo leggero delle lettere si rapportano perfettamente alle linee presenti all’interno della title sequence.
Storyboard
Entriamo nel mondo de "Il Controllore" solo nel momento in cui “apriamo la scatola“ che contiene la storia. Presentiamo i protagonisti attraverso alcuni elementi caratteristici (il guanto e la pinza), proseguendo vi sono altri oggetti del corto.

I colori giocano un ruolo importante: tutti gli oggetti in verde sono considerati dalla società come sicuri, di contro il libro, in rosso, viene considerato pericoloso, tanto da far suonare un allarme per eliminarlo.

In chiusura abbiamo una moltitudine di linee, rosse e nere, le quali diventano poco a poco bianche, come metafora del cambiamento dei protagonisti che, dopo la scoperta del libro, perdono il loro ruolo che avevano nella società (controllori e supervisori) per tornare ad essere tutti dei semplici esseri umani. In rosso i movimenti di camera e le transizioni.

Thanks for watching!
Title Sequence: Il Controllore (Perchè Rosso?)
Published:

Title Sequence: Il Controllore (Perchè Rosso?)

Progetto universitario di motion graphic di una title sequence per un cortometraggio di recitazione per la scuola Mohole. In questo progetto ho c Read More

Published: